lunedì 22 aprile 2024

NUOVI CANONI: CODIFICARE I GENI

 IL CODICE GENETICO
è la  sequenza mediante la  quale si stabilisce la corrispondenza tra una determinata successione di NUCLEOTIDI nella molecola del DNA (e dell'RNA messaggero) ed una determinata successione di AMMINOACIDI (unità costitutive delle  proteine) nella molecola proteica.

"Quante sono le persone che, in cerca di un padre o di una madre per i loro figli a venire - genitori sconosciuti eppure con un DNA ben concreto -, li selezioneranno dislessici o, anche, più banalmente, bassi o con il naso storto, in omaggio al valore della diversità? Difficile saperlo. Quello che è certo è che, a giudicare da bacheche online come co-genitori.it, i requisiti richiesti più di frequente, almeno in Italia, sono una buona salute non solo dichiarata a parole, ma attestata da analisi del sangue fatte di recente, un aspetto gradevole e dove possibile, a mo' di referenze, "molte donazioni andate a buon fine (...)". Maria Teresa Carbone, "Se i donatori alfa riscrivono le leggi della nostra felicità", in Pagina 99we, 27 febbraio 2016.

Marina Rosso, The beautiful gene, 2014
 Per un periodo, nel 2010, la banca  del seme più grande del mondo non ha più voluto donatori con i capelli rossi perché la domanda era troppo bassa. La fotografa  Marina Rosso ha creato una matrice che possa rappresentare il gene dei capelli rossi fotografando 48 tipologie di persone, combinando il gene dei capelli rossi con cinque tratti fisici:  altezza, colore degli occhi, corporatura, tipo di capelli.  Ha quindi intrapreso un viaggio di sei mesi attraverso l’Europa alla ricerca di uomini e donne che impersonassero queste categorie e ha selezionato per il momento 47 persone tra le 204 che ha fotografato in giro per l'Europa e che rispondono a questi requisiti. Ne manca una.







Marina Rosso, The beautiful gene

COSA È LA GENETICA
è una branchia della biologia ed è  la scienza che cerca di individuare quali caratteristiche sono ereditarie e spiegare in che modo queste caratteristiche vengono tramandate di generazione in generazione. In genetica, una caratteristica di un organismo è chiamata un tratto. Alcuni tratti sono le caratteristiche di aspetto fisico di un organismo, per esempio, altezza, peso, o colore degli occhi. Il padre della genetica è Gregor Mendel (1821-1884), naturalista, matematico e monaco agostiniano ceco di lingua tedesca che per primo applicò la statistica e la probabilità alla biologia.  Si è sempre saputo che i tratti sono ereditari, perché i bambini spesso assomigliano ai loro genitori, ma solo nel 1953 i due scienziati del Cavendish  Lab, Francis Crick e James Watson hanno annunciato per la prima volta di aver scoperto come il DNA porti con sé l'informazione genetica e  che tale informazione sia situata nel GENOMA UMANO.
Le cellule viventi hanno due caratteristiche particolari: si riproducono e si sviluppano secondo un progetto interno, perchè contengono due tipi di biomolecole complesse: 
il DNA e le PROTEINE. Ogni molecola di DNA è una sequenza di subunità chiamate nucleotidi, mentre una  PROTEINA è una sequenza di amminoacidi.
Le molecole di DNA presenti in una cellula costituiscono il suo GENOMA. Ogni cellula del nostro corpo contiene lo setsso genoma. 
Il compito del DNA è duplice:
a) contiene le informazioni per costruire e fare funzionare la cellula (tratti specifici del DNA contengono le informazioni che la cellula utilizza per fabbricare le proteine). 
b) permette l'ereditarietà di tali carattristiche 

Le informazioni genetiche sono contenute in una lunga molecola chiamata DNA che viene copiato ed ereditato attraverso le generazioni.

IN QUASI TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO PRESENTI QUATTRO TIPI DI MOLECOLE BIOLOGICHE ovvero BIOMOLECOLE, ovvero COMPOSTI ORGANICI, ovvero COMPOSTI DI CARBONIO: 

PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI E ACIDI NUCLEICI 

LE PROTEINE: AMMINOACIDI E IL LORO ALFABETO 
PROTEINE sono costituite da unità strutturali che prendono il nome di AMMINOACIDI: praticamente è possibile considerarli come mattoncini che, uniti insieme, formano una lunga sequenza che dà origine ad una proteina. Ognuno corrisponde a una codice a 3 lettere oppure a codice a 1 lettera. Se ne conoscono 20, un numero corrispondente all'incirca a quello delle lettere dell'alfabeto.


                       

GLI ACIDI NUCLEICI 
Sono molecole specializzate per custodire, trasmettere e utilizzare l'informazione genetica. Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA ( acido desossiribonucleico) e l'RNA ( acido ribonucleico). 
L'INFORMAZIONE GENETICA degli organismi è contenuta all'interno della struttura chimica delle molecole di DNA. 
Il DNA
si trova nel centro (nucleo) di ogni singola cellula, e le sue molecole  si compattano e avvolgono a formare una struttura chiamata CROMOSOMA. Negli organismi viventi, il DNA è quasi sempre presente come una coppia di filamenti che si intrecciano tra loro a formare una struttura definita doppia elica. I tratti sono contenuti nel DNA, come le istruzioni per la costruzione e il funzionamento di un organismo (istruzioni contenute in segmenti di DNA chiamate geni). Tutti gli organismi hanno molti geni corrispondenti alle diverse caratteristiche biologiche, alcune delle quali sono immediatamente visibili, come il colore degli occhi o il numero di dita e alcuni dei quali non lo sono, come l'aumento del rischio di determinate malattie come il diabete o malattie cardiache.

Il DNA
E' UN ACIDO NUCLEICO, FORMATO CIOE' DA CATENE DI NUCLEOTIDI, ciascuna  delle quali è formata dallo zucchero,  dal fosfato e da una base azotata.  
Vi sono due tipi di basi azotate, composti organici contenenti azoto: le Purine, più grosse, e le Pirimidine , più piccole. 
Nel DNA vi sono:
due tipi di Purine, l'Adenina (A) e la Guanina (G)
due tipi di Pirimidine, la Citosina (C) e la Timina (T). 
Pertanto il DNA è costituito da quattro tipi di nucleotidi che differiscono soltanto per tipo di purine o di pirimidine (vedi immagine sotto).  

Il DNA prende la forma di una doppia elica molto lunga e spiralizzata e lo si può paragonare ad una scala a pioli "ruotata" a forma di spirale avente i pioli perpendicolari all'asse di rotazione:
i due montanti della scala sono formati da molecole alternate di zucchero e fosfato;
i pioli perpendicolari ai montanti sono costituiti dalle BASI AZOTATE:
dalle basi azotate di Adenina (A) e Timina (T) e di Guanina (G) e Citosina (C): per garantire la stabilità della molecola, una Purina, che è più grossa, si appaia sempre con una Piramidina, che è più piccola.
Dal momento che una molecola di DNA può essere lunga migliaia di nucleotidi, è possibile un'enorme varietà nella sequenza delle basi azotate e questo è uno dei requisiti fondamentali del materiale genetico.








LA DUPLICAZIONE DEL DNA 
Una caratteristica fondamentale del DNA (acido desossiribonucleico) è la sua capacità di fornire copie esatte di sé stesso. La doppia struttura dell'elica del DNA, al momento della duplicazione dei cromosomi, si apre a metà come una "cerniera-lampo" e le basi appaiate si separano a livello dei legami a idrogeno. Man mano che i due filamenti si separano, essi fungono da stampo: ciascuno dirige, per tutta la sua lunghezza, la sintesi di un nuovo filamento complementare. In questo modo vengono prodotte due copie identiche della molecola iniziale.
L'acido nucleico contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi del RNA (acido ribonucleico), di proteine e carboidrati,  molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

L'RNA è una molecola implicata in vari ruoli biologici:L'RNA o ACIDO RIBONUCLEICO è una sostanza chimicamente molto simile al DNA. Li distinguono tre principali differenze: 
- nei nucleotidi dell'RNA lo zucchero è il ribosio e non il deossiribosio; 
- la base azotata timina, che si trova nel DNA, non è presente nell'RNA, al suo posto vi è una pirimidina molto simile, l'URACILE (U) che, come la timina, si appaia solo con l'adenina; 
- la maggior parte dell'RNA è composto da un filamento singolo. 
L'RNA, così come il DNA, contiene informazioni sulla struttura proteica. Ben tre tipi di RNA agiscono come intermediari nei processi che, partendo dal DNA, portano alle proteine e fra questi il più importante è l'RNA messaggero (mRNA). Gli organismi cellulari utilizzano l'RNA messaggero (mRNA) per trasmettere le informazioni genetiche per la sintesi delle proteine  (mediante le lettere G, T, A, e C per indicare guanina, timina, adenina e citosina) che quindi dirige la sintesi di proteine ​​specifiche. Molti virus codificano le loro informazioni genetiche utilizzando un genoma a RNA.

IL COMBATTIMENTO (2000) dai Madrigali guerrieri et amorosi, Libro VIII, è uno spettacolo messo in scena dalla Socìetas Raffaello Sanzio,  in cui la musica barocca di Claudio Monteverdi si confondeva con la musica elettroacustica di Combattimento in liquido di Scott Gibbons, Drammaturgia e regia di Romeo Castellucci, direzione musicale di Roberto Gini. 
In scena, durante il combattimento tra Tancredi e Clorinda , si vedeva il finto prelievo del seme di un maestoso cavallo, poi  in un video, venivano proiettate le sequenze  al microscopio degli spermatozoi vivi (che sembravano essere quelli del cavallo) che venivano uccisi dal cloro, e intraprendevano un disperato combattimento per la vita su fondo bianco che li  vedeva soccombere inesorabilmente, riducendoli all'immobilità. Come un esercito di corpi immobili.  
Si legga la recensione in cui Gianfranco Capitta  racconta lo spettacolo. 


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.